BtoBSoftware
Software AI per Sviluppatori
Software AI per Sviluppatori
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Software AI per la Gestione di Progetti Multi-Disciplinari
1. Architettura del Sistema
-
Core Project Management Engine: motore centrale basato su microservizi, in grado di gestire progetti paralleli con pipeline indipendenti.
-
AI Orchestration Layer: modulo AI che sfrutta NLP e Machine Learning per automatizzare pianificazione, analisi rischi e suggerimenti di ottimizzazione.
-
Database ibrido:
-
Relazionale (SQL) per task, milestone, scadenze.
-
Documentale (NoSQL) per file di progetto, asset grafici e versioni di codice.
-
-
API REST/GraphQL per integrazione con strumenti esterni (GitHub, Figma, Jira, GitLab, Slack, Trello).
-
Event-driven architecture: ogni aggiornamento genera eventi AI-driven (es. merge request → analisi rischio → notifica team).
2. Funzionalità per Ruolo
👩🎨 Designer
-
Integrazione con strumenti come Figma, Sketch e Adobe XD.
-
Versioning AI-assisted: rilevamento differenze tra prototipi e suggerimenti di miglioramento UX/UI.
-
Assegnazione automatica delle revisioni in base al carico di lavoro e scadenze.
💻 Front-End Developers
-
Collegamento diretto a repository Git (GitHub, GitLab, Bitbucket).
-
Analisi AI del codice per rilevare bug UI/UX o pattern non ottimali.
-
Generazione automatica di checklist per compatibilità cross-browser e responsive design.
⚙️ Back-End Developers
-
Monitoraggio pipeline CI/CD con analisi predittiva dei rischi di build fallite.
-
Identificazione automatica dei colli di bottiglia nelle API o nelle query DB.
-
AI-driven code review per ottimizzazione prestazioni e sicurezza.
🤖 Machine Learning Engineers
-
Gestione esperimenti (MLflow-style) integrata nel project manager.
-
Automazione del versionamento dataset e modelli.
-
Previsione AI delle metriche di performance (es. accuracy, F1-score) su test futuri.
-
Allocazione dinamica delle risorse GPU/TPU in base alle priorità del progetto.
📱 Mobile Developers
-
Integrazione con Android Studio, Xcode e strumenti di CI mobile.
-
Test AI-assisted su emulatori multipiattaforma (Android, iOS).
-
Previsione automatica dei crash più probabili tramite analisi statica del codice.
-
Report AI su compatibilità OS e device fragmentation.
3. Automazioni AI
-
Smart Task Allocation: distribuzione automatica dei task in base a skill, disponibilità e scadenze.
-
Risk Prediction Engine: analisi storica dei progetti per stimare probabilità di ritardi o bug critici.
-
Natural Language Interface: gestione progetti tramite comandi vocali o testuali (es. “Mostrami lo stato del back-end API project”).
-
Dependency Graph AI-driven: mappatura automatica delle dipendenze tra moduli (frontend ↔ backend ↔ mobile ↔ ML).
-
Anomaly Detection: segnalazione di anomalie (commit sospetti, design non coerenti, metriche ML fuori standard).
4. Sicurezza e Compliance
-
Crittografia end-to-end su repository di progetto e documenti.
-
Controllo accessi basato su ruoli (RBAC) e policy granulari per team multi-disciplinari.
-
Audit Log AI-enhanced: analisi comportamentale degli utenti per prevenire accessi anomali.
-
Compliance integrata con GDPR, ISO 27001 e standard DevSecOps.
5. Dashboard e Reportistica
-
Dashboard Unificata: panoramica su tutti i progetti con filtri per ruolo (designer, dev, ML, mobile).
-
Progress Tracking AI-driven: grafici predittivi delle scadenze con stime probabilistiche.
-
Resource Allocation Monitor: utilizzo effettivo di risorse (umane e computazionali).
-
Quality Metrics: code coverage, test pass rate, performance mobile, UX scoring.
-
Export BI-ready: connettori a Power BI, Tableau e strumenti di data analytics.
6. Benefici Tecnici
-
Gestione centralizzata di team multi-disciplinari senza frammentazione degli strumenti.
-
Riduzione del rischio di ritardi grazie a predizione AI delle criticità.
-
Miglioramento qualità codice e design con AI code review e UX validation.
-
Scalabilità per team distribuiti e progetti complessi (da startup a grandi enterprise).
-
Automazione dei flussi DevOps/MLops integrata direttamente nel project management.
Il software viene venduto su supporto USB o installato su server che viene inviato direttamente al committente funzionante e pronto all'uso
Share
